Progettazione



Grazie alla collaborazione con i clienti per vestire i prodotti,
lavoriamo a stretto contatto con il marketing, raccogliendo le informazioni e realizzando in tempi
brevissimi campionature specifiche
Il plotter da taglio è dotato di programma Artios Cad per generare i file fustella compatibili
con i programmi utilizzati dai grafici, e dai programmi per la produzione delle fustelle
PrePress




Nel reparto pre-stampa l'artwork viene verificato ed elaborato per preparare le matrici di stampa offset.
Il flusso è completamente elettronico e utilizza sistemi "computer to plate" per l'incisione diretta delle lastre.
Grazie al sistema completo Heidelberg siamo in grado di gestire e stampare prove colore certificate ISO 12647-2 , Fogra 39L
nonche inviare alla macchina da stampa i preziosi dati per l'inchiostrazione ( Cip4 )
Oltre al sistema Heidelberg siamo muniti anche di un completo sistema GMG per la stampa di prove colore Certificate sempre secondo le normative
Stampa Offset




stampa offset è un processo di stampa planografica indiretta.
Tale processo basa il suo funzionamento su una tecnica di repulsione di liquidi, ovvero acqua e sostanze, quali inchiostri e olio. Alta risoluzione e definizione sono le caratteristiche principali che possono essere raggiunte attraverso la stampa offset, grazie al principio di repulsione.
La stampa offset è indiretta perché, rispetto alle altre tecniche di stampa diretta, dove l’inchiostro viene trasferito direttamente dalla matrice (la lastra in alluminio) al supporto, l’inchiostro viene qui trasferito dalla lastra litografica sul caucciù e successivamente sulla carta. L’utilizzo del caucciù nella stampa offset permette di aumentare la qualità della stampa su qualsiasi tipo di carta, anche quelle non lisce.
La tecnica di stampa offset è simile a quella della litografia ma, a differenza di quest’ultima, dove il foglio è in contatto diretto con la lastra di alluminio, nella stampa offset, il processo impiega tre cilindri a contatto tra loro.
La lastra in alluminio CTP, avvolta nel primo cilindro, viene impregnata dall’inchiostro, attraverso il rullo umidificatore e il rullo inchiostro. Sul secondo rullo è presente il caucciù che viene messo a contatto con il primo rullo. Il terzo rullo, infine, esercita la pressione sul rullo di caucciù, per ottenere la stampa finale sul foglio.
Stampa a Rilievo




La stampa a rilievo o rilievografia è una tecnica di stampa, si pratica con l'impressione di immagini incolori e sporgenti sulla superficie della carta. L’impressione si ottiene comprimendo il foglio tra un punzone a sbalzo e uno incavo: cliché e contromatrice.
I rilievi possono essere suddivisi in: Emboss e Deboss.
Si tratta di Emboss quando rispetto al piano otteniamo un innalzamento; nel caso del Deboss, invece, rispetto al piano si ha uno sfondamento del materiale.
I rilievi si suddividono in: rilievi piani, rilievi multilivello e i cosiddetti rilievi artistici o sculptured.
Stampa a Caldo




Il cliche' per la stampa è una delle tecnologie più caratteristiche del mondo della comunicazione e, anche se di solito viene definita “stampa a caldo”, avrebbe più senso chiamarla “impressione a caldo” tanto è vero che questa tecnica si adatta non solamente alla carta, ma ad una ricca gamma di applicazioni.
Il suo fascino sta nella piacevolezza dell’effetto che se ne deriva. Una nobilitazione che già a prima vista dà l’idea di raffinatezza e gusto.
Il cliche' per la stampa è una delle tecniche più apprezzate dal marketing perché può distinguere e personalizzare un prodotto.
Con questa tecnica si riesce ad attrarre in modo creativo l’attenzione del consumatore e la stampa a caldo fa sì che un prodotto stampato sia subito considerato più aggraziato e chic.
Fustellatura


La fustella piana, o fustella americana, è uno strumento costituito da un nastro in acciaio con un profilo superiore
tagliente che, riproducendo una determinata sagoma, viene utilizzato in tipografia, in cartotecnica e in industrie affini per tagliare la carta, il cartoncino o materiali simili in forme astratte complesse.In generale, la fustella serve per eseguire tagli identici e precisi ed è, perciò, utilizzata anche in altri ambiti industriali come, per esempio, la pelletteria, l'industria tessile oppure la produzione di etichette, per realizzare guarnizioni, ecc.
Nella stessa fustella può essere inserita una lamina più bassa e non tagliente, chiamata in gergo "cordone" o "cordonatore", che provoca in sede appropriata uno schiacciamento e/o snervamento del cartone permettendo la successiva piega in quel dato punto. In caso di materiali o lavorazioni particolari il cordonatore viene sostituito da una lama, detta "mezzotaglio", più bassa di quella di taglio e atta a penetrare nel cartone solo per una parte del suo spessore (70/90%).
Una volta prodotta, la fustella deve essere inserita in un macchinario che, aprendosi e chiudendosi alternativamente con l'inserimento del foglio da fustellare, permette di eseguire un taglio completo. Tali macchinari possono essere con apertura a libro manuali (platine), automatiche (autoplatine), piano cilindriche, tipografiche (semiautomatiche).
A seconda del tipo di macchinario e della tipologia di cartone da fustellare la produzione oraria va da 80/100 fogli/h fino a 1000/1200 fogli/h. Le fustellatrici possono avere luci e formati di taglio massimo diversi permettendo di produrre dei fustellati che vanno dall'astuccio farmaceutico alla scatola da imballo. Seguendo i formati standard di produzione di cartone, le cartiere hanno definito delle misure che hanno a loro volta determinato i formati di fustellatura di tali macchinari (50x70, 70x100, 100x140, 120x160).
Il termine fustella viene usato anche per definire il risultato della pre-incisione effettuata con l'attrezzo in questione (così ad esempio per le etichette pre-incise sulle confezioni dei medicinali).
Piega incollatrici


Incollatura ad alta velocità per astucci con ausilio di fine linea automatizzato
CARTONPACK
Robot inscatolatore a completamento dell'automatizzazione sulla linea piega-incolla particolarmente indicato ai prodotti farmaceutici, cosmetici e food Packaging.
Incollature di scatole complesse